Politica Parità di Genere
ERIKA S.R.L. crede fortemente nei valori della diversità, nell’inclusione e nella parità di trattamento a prescindere dal genere; sostiene e si adopera attivamente, attraverso l’adozione di pratiche e processi societari, organizzativi, gestionali, al fine di superare ogni barriera, favorendo azioni improntante al rispetto della dignità, della libertà e dei diritti di ogni persona.
L’azienda, proprio per questo, si è dotata di un sistema di gestione UNI/PdR 125 e opera secondo la prassi UNI/PdR 125:2022 con un approccio fondato sui principi di imparzialità e inclusività, con esclusione di ogni forma di discriminazione diretta o indiretta, multipla e interconnessa in relazione al genere, all’età, all’orientamento e all‘identità sessuale, alla disabilità, allo stato di salute, all’origine etnica, alla nazionalità, alle opinioni politiche, alla categoria sociale di appartenenza, alla fede religiosa di ciascuno.
ERIKA S.R.L. promuove ogni possibile azione utile a rimuovere gli ostacoli culturali, organizzativi e materiali che limitano l’espressione piena di ogni singola persona, cercando di rendere le singole caratteristiche come elemento di valore e non di limite all’interno dell‘organizzazione aziendale. ERIKA S.R.L. riconosce e preserva il valore del proprio personale e ne promuove la tutela dell’integrità psicofisica, morale e culturale attraverso condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale e delle migliori regole comportamentali.
La politica aziendale punta a sviluppare un approccio chiaro in termini di missione, strategie e pratiche attive per stimolare un ambiente di lavoro collaborativo, solidale, aperto ai contributi del personale dipendente, per aumentare la fiducia in ERIKA S.R.L. da parte dei clienti e, in generale, della società civile.
L’obiettivo di ERIKA S.R.L. è di favorire la diversità di genere in tutte le sue dimensioni per coglierne al massimo le opportunità derivanti e per generare miglioramento all’interno degli ambienti di lavoro, anche con ricadute positive in termini di vantaggio competitivo diretto ed indiretto sia in termini di autostima del proprio Personale che di percezione da parte dei business-partners. Tale politica ribadisce l’impegno dell’azienda a rispettare e a divulgare attivamente i principi previsti dalla normativa vigente, dalle disposizioni contrattuali e dagli standard emanati dalle organizzazioni internazionali di riferimento e precisamente: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi obiettivi di Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals –SDGS; Global Compact e Women’s Empowerment Principles delle Nazioni Unite, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Convenzioni delle Nazioni Unite sui diritti delle donne, sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale, sui diritti dell’infanzia, sui diritti delle persone con disabilità; Dichiarazione sui Principi e i Diritti Fondamentali nel Lavoro e con le otto Convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO); Convenzione ILO sulla violenza e sulle molestie del giugno 2019.
L’impegno di ERIKA S.R.L. è di preservare il valore di tutto il proprio personale, affinché ognuno si senta incluso e possa, sentendosi se stesso/a, dare il meglio nella comunità di lavoro, come parte integrante della società, in base al principio che ogni risorsa è un valore aggiunto. Il principio fondante è quello di gestione delle proprie risorse capace di promuovere una cultura inclusiva per valorizzare l’unicità della persona e assicurare il suo accesso alle uguali possibilità di crescita professionale, a prescindere dal ruolo di ciascuno. Nella gestione del personale e nella politica di eliminazione delle barriere sono state impostate specifiche procedure operative che gestiscono i diversi ambiti in una ottica di generale Parità di Genere. Nella gestione della comunicazione interna e verso l’esterno ERIKA S.R.L. dichiara in modo trasparente la volontà di perseguire la parità di genere, valorizzare le diversità e supportare l’empowerment femminile.
ERIKA S.R.L. attua una politica volta a favorire la parità di genere anche all’esterno, privilegiando relazioni e rapporti commerciali con aziende ugualmente impegnate nelle tematiche della diversità, inclusione e parità di genere. L’Alta Direzione aziendale ha costituito il comitato Parità di Genere composto da Direzione, HR e RSGI, organo collegiale che tra le sue priorità ha quella di coinvolgere nel dialogo e confronto tutto l’organico aziendale per favorire condivisione, parità e inclusività.